Per tutte coloro che se lo fossero domandato, ecco svelato l’arcano:
Facendo qualche km a ritroso...
A 21 anni mi son sposata e dal paesino in provincia di Cagliari, sono andata a vivere in quel di Venaria Reale in provincia di Torino.
Li ho imparato a fare la moglie, la casalinga, ho affinato il mio mestiere, ho provato a fare la segretaria, ho avuto tre figli e ho capito che tutto sommato vivere lontano dai genitori non è poi così essenziale come pensavo prima di sposarmi.
Sia io che mio marito (sardi entrambi) abbiamo sempre avuto il desiderio di tornare in Sardegna, la cittadina piemontese in cui abbiamo vissuto ben 12 anni, era molto carina e accogliente, ma la nostra terra cominciava a mancarci parecchio, così, appena ci si è presentata l’occasione, abbiamo preso armi bagagli e figli e siamo “tornati a casa”.
Il 12 aprile 2010 siamo sbarcati nella nostra isoletta, con al seguito un mucchio di scatoloni.
È due mesi che siamo tornati nel paesino in provincia di Cagliar, qualche scatola è ancora in giro per casa, ma bene o male ci siamo sistemati e cominciamo ad ambientarci.
Prima di partire mi son preoccupata di programmare sul blog i post del week end, per non lasciarvi senza il mio augurio di trascorrere un buon fine settimana pensando di riuscire in breve tempo a riprendere la mia attività nel web.
Invece le cose non sono andate come previsto, il tempo sembra non bastarmi mai, i bimbi son passati dal tempo pieno (quello che facevano in Piemonte) alla mezza giornata e così le mie “ore libere” si son dimezzate e tra una cosa e l’altra non ho avuto molto tempo da dedicare al blog.
Grazie a Dio io ho trovato subito qualche lavoretto da fare, ma ciò significa che il tempo per il mondo virtuale è sempre meno.
Il poco tempo che mi rimane per le frivolezze lo dedico a face book, cercando di seguire la fan page di cose da mamme (che in questo momento langue, ma riesce a sopravvivere grazie all’intervento assiduo di alcune care lettrici)
Ecco perché è un po’ che non mi si vede in giro per blog.
Spero (ora che comincio a trovare un briciolo di tempo in più) di tornare pian piano attiva tra le blogger…
Ci son cose, emozioni, sensazioni, stati d'animo, gioie, disagi, paure, che appartengono alle mamme e che solo con altre mamme si possono condividere avendo la certezza di essere comprese.
venerdì 11 giugno 2010
venerdì 28 maggio 2010
L'infanzia
Da "Bambini e Genitori" 16^citazione
L'infanzia è come uno specchio che riflette,
più in là nella vita,
le immagini che gli si presentano.
più in là nella vita,
le immagini che gli si presentano.
Buon fine settimana.
venerdì 21 maggio 2010
Piccolo predicatore
Da "Bambini e Genitori" 15^citazione
Campbell Morgan, un famoso predicatore, disse:
"Quando avevo appena otto anni predicavo alla mia sorellina più piccola
che mettevo in fila insieme alle sue bambole davanti a me.
I miei sermoni erano le storie della Bibbia
che avevo prima ascoltato da mia madre
Buon fine settimana
"Quando avevo appena otto anni predicavo alla mia sorellina più piccola
che mettevo in fila insieme alle sue bambole davanti a me.
I miei sermoni erano le storie della Bibbia
che avevo prima ascoltato da mia madre
venerdì 14 maggio 2010
Diventare quel che si è
Da "Bambini e Genitori" 14^citazione
Buon fine settimana!
Il tuo bambino sta già diventando il tipo di persona che sarà un giorno
Buon fine settimana!
venerdì 7 maggio 2010
Insegnamenti
Da "Bambini e Genitori" 13^citazione
Buon fine settimana!
Tutti i programmi televisivi sono educativi.
L'unica perplessità è: cosa insegnano?
L'unica perplessità è: cosa insegnano?
Buon fine settimana!
venerdì 30 aprile 2010
Eredità
Da "Bambini e Genitori" 12^citazione
Buon fine settimana!
La migliore eredità che un genitore può dare ai suoi bambini
è quella di dedicare loro pochi minuti del suo tempo ogni giorno
è quella di dedicare loro pochi minuti del suo tempo ogni giorno
Buon fine settimana!
venerdì 23 aprile 2010
Tramandare i buoni principi
Da "Bambini e Genitori" 11^citazione
Buon fine settimana!
Grandi idee e buoni principi non si tramandano di generazione in generazione solo perchè son buoni, nè perchè sono stati attentamente trasformati in leggi.
Ideali e principi continuano da una generazione all'altra soltanto quando vengono costruiti nei cuori dei bambini man mano che crescono
Dr. George S. Benson
Ideali e principi continuano da una generazione all'altra soltanto quando vengono costruiti nei cuori dei bambini man mano che crescono
Dr. George S. Benson
Buon fine settimana!
venerdì 16 aprile 2010
Domande e risposte
Da "Bambini e Genitori" 10^citazione
Buon fine settimana!
A quattro anni sanno tutte le domande,
a quattordici tutte le risposte
a quattordici tutte le risposte
Buon fine settimana!
venerdì 9 aprile 2010
Il cammino
Da "Bambini e Genitori" 9^citazione
Buon fine settimana!
Un giudice che era stato coinvolto in molti casi di famiglie con problemi disse:
"Noi adulti passiamo troppo tempo preparando il cammino per i nostri ragazzi e ne passiamo troppo poco preparando i ragazzi per il cammino"
"Noi adulti passiamo troppo tempo preparando il cammino per i nostri ragazzi e ne passiamo troppo poco preparando i ragazzi per il cammino"
Buon fine settimana!
mercoledì 7 aprile 2010
Il mio latte basterà??
Spesso una mamma che allatta si pone questa domanda.
"Il mio latte basterà?"
altre volte si arriva anche a pensare
"forse il mio latte non basta più"
E i motivi son tanti, spesso ci si preoccupa perchè il bimbo richiede il seno ad orari "troppo" ravvicinati, o perchè si sveglia sovente o ancora, perchè non cresce secondo le tabelle pediatriche.
Tutte ansie normali per una neo mamma... ma, queste ansie possono essere eliminate se si pensa che il latte della mamma è adatto al bimbo che lo succhierà.
Il latte materno è perfetto, la quantità prodotta è quella della richiesta fatta dal bimbo e ogni bimbo cresce in maniera differente, quindi ci saranno bimbi che chiederanno tanto latte e altri che ne richiederanno poco, bimbi che popperanno ogni ora e mezzo e altri ogni 3 ore, non esiste una tabella da seguire quando si parla di allattamento al seno e a richiesta.
Ogni due settimane circa (nei primi 5 mesi di vita del lattante) avvengono gli scatti di crescita, son fasi in cui la produzione del latte di mamma deve aumentare perchè il bimbo sta crescendo, in queste fasi il bimbo succhierà più sovente e con più voracità del normale, proprio per far si che il latte di mamma aumenti.
Dopo il terzo mese il bimbo crescerà più lentamente rispetto ai primi tre mesi e questo di certo non significa che il latte di mamma non nutre più.
D'estate capita che il bimbo si voglia attaccare più spesso al seno per dissetarsi e non necessariamente perchè abbia fame.
Insomma, quando si allatta al seno non c'è uno standard da seguire, sarà il bimbo a stabilire quando e quanto mangiare, noi mamme dobbiamo solo assecondarlo.
Ma, se l'ansia del "il mio latte basterà??" non passa nonostante si sappiano tutte queste cose, si può prendere un piccolo aiuto tutto naturale per aumentare la produzione de latte materno.
Si tratta di una tisana a base di galega reperibile facilmente in erboristeria da farvi preparare nelle seguenti dosi:
TISANA ALLA GALEGA:
40gr di Galega sommità
20gr di camomilla fiori
20gr di finocchio dolce
20gr di anice stellato o anice verde
La galega è fondamentale, le altre erbe possono essere variate a seconda dei gusti di chi la dovrà assumere.
la tisana può essere preparata all'occorrenza in 200ml d'acqua bollente lasciando in infusione per 15/20 minuti due cucchiaini di composto, o preparata preventivamente da bere durante l'arco della giornata in un litro d'acqua bollente lasciando in infusione per 15/20 minuti 2 cucchiai di composto.
La mamma che assumerà questa tisana,oltre ad avere un aumento della produzione del latte, apporterà benefici al suo bebè, la tisana infatti previene le coliche.
P.S.: la pupù del bebè che beve il latte di mamma che assume la tisana alla galega tenderà ad essere verdastra, non spaventatevi dunque dell'eventuale cambiamento di colore ;-)
Dunque...via le ansie e buon allattamento!!
"Il mio latte basterà?"
altre volte si arriva anche a pensare
"forse il mio latte non basta più"
E i motivi son tanti, spesso ci si preoccupa perchè il bimbo richiede il seno ad orari "troppo" ravvicinati, o perchè si sveglia sovente o ancora, perchè non cresce secondo le tabelle pediatriche.
Tutte ansie normali per una neo mamma... ma, queste ansie possono essere eliminate se si pensa che il latte della mamma è adatto al bimbo che lo succhierà.
Il latte materno è perfetto, la quantità prodotta è quella della richiesta fatta dal bimbo e ogni bimbo cresce in maniera differente, quindi ci saranno bimbi che chiederanno tanto latte e altri che ne richiederanno poco, bimbi che popperanno ogni ora e mezzo e altri ogni 3 ore, non esiste una tabella da seguire quando si parla di allattamento al seno e a richiesta.
Ogni due settimane circa (nei primi 5 mesi di vita del lattante) avvengono gli scatti di crescita, son fasi in cui la produzione del latte di mamma deve aumentare perchè il bimbo sta crescendo, in queste fasi il bimbo succhierà più sovente e con più voracità del normale, proprio per far si che il latte di mamma aumenti.
Dopo il terzo mese il bimbo crescerà più lentamente rispetto ai primi tre mesi e questo di certo non significa che il latte di mamma non nutre più.
D'estate capita che il bimbo si voglia attaccare più spesso al seno per dissetarsi e non necessariamente perchè abbia fame.
Insomma, quando si allatta al seno non c'è uno standard da seguire, sarà il bimbo a stabilire quando e quanto mangiare, noi mamme dobbiamo solo assecondarlo.
Ma, se l'ansia del "il mio latte basterà??" non passa nonostante si sappiano tutte queste cose, si può prendere un piccolo aiuto tutto naturale per aumentare la produzione de latte materno.
Si tratta di una tisana a base di galega reperibile facilmente in erboristeria da farvi preparare nelle seguenti dosi:
TISANA ALLA GALEGA:
40gr di Galega sommità
20gr di camomilla fiori
20gr di finocchio dolce
20gr di anice stellato o anice verde
La galega è fondamentale, le altre erbe possono essere variate a seconda dei gusti di chi la dovrà assumere.
la tisana può essere preparata all'occorrenza in 200ml d'acqua bollente lasciando in infusione per 15/20 minuti due cucchiaini di composto, o preparata preventivamente da bere durante l'arco della giornata in un litro d'acqua bollente lasciando in infusione per 15/20 minuti 2 cucchiai di composto.
La mamma che assumerà questa tisana,oltre ad avere un aumento della produzione del latte, apporterà benefici al suo bebè, la tisana infatti previene le coliche.
P.S.: la pupù del bebè che beve il latte di mamma che assume la tisana alla galega tenderà ad essere verdastra, non spaventatevi dunque dell'eventuale cambiamento di colore ;-)
Dunque...via le ansie e buon allattamento!!
Iscriviti a:
Post (Atom)